Guida per la gestione delle attrezzature in pressione in accordo a
Direttiva PED 2014/68/UE + D.M. n°329/04 s.m.e.i.
step 3
CATEGORIA DEL FLUIDO - liquido

DIRETTIVA 2014/68/UE - Articolo 13

Classificazione delle attrezzature a pressione

  1. Le attrezzature a pressione di cui all’articolo 4, paragrafo 1, sono classificate per categoria, in base all’allegato II, secondo criteri di pericolo crescente.
    Ai fini di questa classificazione, i fluidi sono suddivisi in due gruppi, nel modo seguente:
    1. gruppo 1, che comprende sostanze e miscele, così come definite all’articolo 2, punti 7 e 8, del regolamento (CE) n. 1272/2008, classificate come pericolose a norma delle seguenti classi di pericolo fisico o per la salute di cui all’allegato I, parti 2 e 3, di tale regolamento:
      1. esplosivi instabili, o esplosivi delle divisioni 1.1, 1.2, 1.3, 1.4 e 1.5;
      2. gas infiammabili, categorie 1 e 2;
      3. gas comburenti, categoria 1;
      4. liquidi infiammabili, categoria 1 e 2;
      5. liquidi infiammabili della categoria 3, quando la temperatura massima ammissibile è superiore al punto di infiammabilità;
      6. solidi infiammabili, categorie 1 e 2;
      7. sostanze o miscele auto-reattive dei tipi da A a F;
      8. liquidi piroforici, categoria 1;
      9. solidi piroforici, categoria 1;
      10. sostanze e miscele che, a contatto con l’acqua, liberano gas infiammabili, categorie 1,2 e 3;
      11. liquidi comburenti, categorie 1, 2 e 3;
      12. solidi comburenti, categorie 1, 2 e 3;
      13. perossidi organici dei tipi da A a F;
      14. tossicità acuta orale, categorie 1 e 2;
      15. tossicità acuta per via cutanea, categorie 1 e 2;
      16. tossicità acuta per inalazione, categorie 1, 2 e 3;
      17. tossicità specifica per organi bersaglio — esposizione singola, categoria 1;
      nel gruppo 1 rientrano anche le sostanze e miscele contenute nelle attrezzature a pressione la cui temperatura massima ammissibile TS è superiore al punto di infiammabilità del fluido;
    2. gruppo 2, che comprende le sostanze e miscele non elencate alla lettera a).
  2. Allorché un recipiente è costituito da vari scomparti, è classificato nella categoria più elevata di ciascuno dei singoli scomparti. Allorché uno scomparto contiene più fluidi, è classificato in base al fluido che comporta la categoria più elevata.